Salve! Era un pò che non scrivevo qualcosa. Sono stata impegnata in effetti. L'università è ricominciata e mi è anche presa voglia di studiare (ogni tanto accadono miracoli)! Sicuramente questa svolta è dovuta al fatto che oramai mi sono completamente ambientata qui a Firenze, conosco molta più gente dell'anno scorso, si sono formati i gruppi di studio, le lezioni (e i professori) sono più interessanti, la prossima settimana comincerò basket al CUS (Centro Universitario Sportivo). Tra l'altro è un corso misto, maschi e femmine...ci sarà da ridere!!! Ma soprattutto, ho scoperto la biblioteca. Dovete sapere che esattamente otto giorni fa ho studiato per la prima volta in vita mia in biblioteca. A parte il fatto che in venti anni di esistenza mi era capitato solo due volte di farci giusto giusto una capatina, ma poi non mi serviva a niente andare a studiare in biblioteca perchè a casa mia ad Arezzo c'era ancora più silenzio che in un'aula studio, quindi qual era lo scopo? Invece adesso ci vado proprio volentieri e ho incrementato lo studio (che prima non era poi così intensivo a Firenze). Ci sono poi tutti i vari libri di cui ho bisogno, tra atlanti di anatomia e tomi vari, internet, la macchinetta per il caffè e il bagno. Mi ci potrei trasferire in sostanza ahah! No, trasferire no...manca l'estathè argh!
Son qui a farmi le varie arterie e vene, e ieri sera mi è capitato di vedere la puntata di Grey's Anatomy (ma Izzie che voce acuta ha in italiano??? Incredibile!) ed ero elettrizzata! Non so se l'avete vista ma ogni tanto saltava fuori un'arteria. Le sapevo tutte, nome per nome, diramazione per diramazione, terminazione per terminazione!! Piccole soddisfazioni della vita eheh.

Oggi ho fatto una pausa dallo studio e ho accompagnato la Simona e la Giorgia all'Ikea perchè dovevano comprare alcune cose per il loro appartamento. Rimango sempre sorpresa da queste "gite". A parte la geniale pubblicità "Ti piace la busta gialla? Comprane una blu" per la quale meriterebbero il premio di infida psicologia di persuasione e inganno...ma quanta gente c'è sempre all'Ikea??? E' martedì oggi, pieno giorno lavorativo, alle quattro di pomeriggio (neanche a dire la gente è uscita dal lavoro): Ikea stracolma! Effettivamente alcune cose sono convenienti. Per esempio ho preso un cuscino COMODISSIMO che quasi mi addormento solo a guardarlo, a soli 9,99 euro...10 euro via. Ma quello che soprattutto mi affascina è la fauna umana: l'arte dell'acquisto prevede quasi infiniti stili, ognuno particolare ed efficiente a suo modo, ognuno da scoprire, da criticare o farci due risate sopra, da prendere da esempio per migliorare le proprie finanze. L'occhio che scruta il prezzo, le misurazioni dei vari mobili, la scelta del colore, il "ma questo ci starebbe meglio", "prendi una tazza in più dai, costa solo 99 centesimi", le tasche stracolme dei mini lapis dell'Ikea (meno male che lassù in Scandinavia ogni tanto ripiantano qualche albero)... ti riposi un attimo sui circa dieci mila divani e poltrone in esposizione con l'accattivante scritta "Sdraiti! Provalo!" così finisci a vedere il prezzo anche se hai già i tuoi tre divani in casa e improvvisamente ti giri verso il tuo carrello e ti accorgi che straripa. A forza di 9 nel prezzo!
Una cosa però mi rimarrà in mente: un bambino orientale di tipo un anno e mezzo o due si è messo tutto contento a guardare noi tre ragazze e sorrideva beato. A quel punto la mamma gli ha detto di salutarci, e lui dal seggiolino del mega carrello prima a fatto "ciao" con la mano, e poi si è inchinato! Sarà tornato a casa ancora più contento con il suo peluche a 2,99: l'Ikea non ha confini.